Tecnoacque Cusio Srl favorisce l’utilizzo del whistleblowing quale fondamentale misura di etica e prevenzione dei rischi, incoraggiando e tutelando le persone che, agli effetti della vigente disciplina, segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali o dell’Unione europea, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della Società, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo.
La società applica, a decorrere dal 15 luglio 2023, la procedura “Segnalazioni whistleblowing”, modificata per recepire quanto previsto dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, di recepimento della Direttiva UE 23 ottobre 2019, n. 1937 relativamente ai “soggetti del settore pubblico” di cui all’art. 1, comma 1, lett. p). A seguito della modifica alla compagine sociale intervenuta in data 01.01.2025, Tecnoacque Cusio ha assunto la veste di società privata con conseguente revisione della citata Procedura.
Ai fini della regolamentazione interna del canale di whistleblowing Tecnoacque Cusio tiene conto di quanto previsto dalle Linee Guida e dagli ulteriori atti di indirizzo adottati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) in materia.
Tecnoacque Cusio assicura un proprio canale di segnalazione, che garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
La segnalazione deve essere indirizzata esclusivamente all’Ufficio Whistleblowing, in via telematica, tramite una piattaforma informatica crittografata, https://tecnoacquecusio.whistleblowing.it/, quale unico destinatario di Tecnoacque Cusio competente alla ricezione e, fatto salvo quanto previsto dalla apposita Procedura, alla gestione della segnalazione medesima.
Nell’allegato 2 alla Procedura è presente Informativa sul trattamento dei dati personali – segnalanti.